Il Maestro Ichikawa
Il Maestro Haruo Ichikawa è un’icona della cucina giapponese in Italia. Nato a Saitama nel 1954, si trasferisce a Tokyo a soli 17 anni per apprendere l’arte del sushi. Dopo esperienze a Los Angeles e in Giappone, approda a Milano nel 1990, contribuendo alla diffusione della cultura culinaria nipponica. Nel 2015 ottiene la prima stella Michelin assegnata a un ristorante asiatico in Italia, confermandosi come uno dei più grandi maestri del sushi. Nel 2019 realizza il suo sogno aprendo Ichikawa, il primo ristorante Omakase di Milano, offrendo un’esperienza autentica e sofisticata.
1971 Tokyo
蒔田鮨 (MakitaSushi)
1978 LA
鮨元 (Sushi Gen)
1980 Tokyo
鮨-季節料理 味川 (Ajikawa)
1990 Milano
Ristorante ENDO
1993 Bologna
鶴岡 (Tsuruoka)
1995 Milano
Ristorante RAN
1997 Milano
Ristorante Fuji
1999 Montecarlo
SUSHI
2002 Milano
Ristorante ORIGAMI
2005 Milano
Ristorante Sushi Bar MARU
2007
Libero professionista
2010 Milano
Ristorante IYO
2017 Firenze
Four seasons Consulente
2019 Milano
Ristorante ICHIKAWA
2019 Milano
Ristorante ICHIKAWA
La visione dei fondatori
Tradizione e innovazione
Ichidon nasce dall’esperienza e dalla passione dei fondatori di Ichikawa, il ristorante giapponese di lusso che ha introdotto a Milano il concetto di Omakase autentico. Dopo aver consolidato il successo con una proposta raffinata e di alta cucina, i proprietari hanno deciso di portare la loro conoscenza e il loro amore per la cucina giapponese a un pubblico più ampio. Ichidon è la sintesi perfetta tra qualità ed esperienza, con una selezione di sashimi e ramen pensata per essere accessibile a tutti, mantenendo sempre uno standard elevato nelle materie prime e nelle preparazioni.
Dalla Cucina di Londra al Cuore di Milano
Marco Munari Cruz
La sua carriera nel ramen inizia nel 2010 a Londra, dove ha lavorato da Bone Daddies, Ippudo e Kanadaya, apprendendo ogni dettaglio della preparazione, dai brodi ai noodles fatti in casa, con una specializzazione nel tonkotsu.
Nel 2018, per approfondire la sua cultura del ramen, si reca quindi in Giappone, studiando per un mese alla scuola Rajuku, fondata dallo chef Takeshi Koitani, dove ha perfezionato le sue competenze e approfondito la ricerca sui veri sapori giapponesi.
Oggi collabora con Ichidon Milano, la trattoria del Maestro Haruo Ichikawa, e continua a contribuire nell’apertura di progetti di successo sia in Italia che in Europa.
Da Ichikawa a Ichidon
Una Nuova visione del gusto giapponese
Alla guida di Ichidon troviamo il Maestro Haruo Ichikawa e Paolo Peri, che insieme hanno rivoluzionato la scena della cucina giapponese a Milano. Il Maestro Ichikawa, con una carriera di oltre quarant’anni e la prima stella Michelin assegnata a un ristorante asiatico in Italia, continua a portare la sua visione della cucina giapponese anche in questa nuova avventura. Paolo Peri, imprenditore appassionato, ha lavorato per creare un ambiente che unisce autenticità e accessibilità, mantenendo vivo il rispetto per la tradizione ma con un occhio all’innovazione. Ichidon è il risultato di questa sinergia: un luogo dove la qualità incontra la semplicità e il gusto autentico si trasforma in un’esperienza alla portata di tutti.
Ramen a Porta Romana
Ichidon è il punto di riferimento per chi cerca il miglior ramen a Porta Romana. Offriamo brodi preparati con lunghe cotture, noodles artigianali e ingredienti selezionati per garantire un’esperienza autentica e appagante.
Sapori autentici
- Sapori intensi e profondi con brodi di maiale o di soia delicati
Un’esperienza accogliente
- Ambiente informale
- Servizio veloce
- Personale esperto
Abbinamenti perfetti
- Sakè artigianale
- Cocktail giapponesi
- Birre nipponiche
Prenota il tuo tavolo
Oppure richiedi maggiori informazioni
Non perdere l’occasione di provare i migliori donburi, sashimi e ramen a Porta Romana. Chiama ora per riservare il tuo posto!